Bergamo: Torna CINEFILOSOFIA. Dialoghi, scambi e legami tra filosofia e cinema

3' di lettura 22/01/2023 - Dal 1 febbraio al 1 marzo 2023 torna Cinefilosofia, la proposta di Cinema Conca Verde, giunta all’undicesima edizione, che mette in dialogo il linguaggio della filosofia con quello del cinema.

Cinefilosofia mette al centro racconta le storie capaci di stimolare domande e creare visioni poetiche.

I film sono scelti dagli ospiti, filosofi e docenti di filosofia o materie affini, alla luce del loro percorso di ricerca; le proiezioni sono seguite da incontri nei quali i relatori propongono una riflessione, stimolata dalla forza delle immagini, dalle parole, dai suoni, dalla complessità e ricchezza del linguaggio del cinema. Infine, immagini e discorsi si fondono nel dibattito, durante il quale le suggestioni proposte dai relatori vengono ‘pensate insieme’ attraverso le domande del pubblico.

L’edizione 2023 si apre mercoledì 1 febbraio con uno dei più intensi film di Emanuele Crialese, NUOVOMONDO, e dall’intervento della Prof.ssa Maria Russo, ospite per la prima volta di Cinefilosofia, intitolato UTOPIE E RAPPRESENTAZIONI.
Si prosegue giovedì 9 febbraio con l’incontro con il filosofo ed evoluzionista bergamasco Telmo Pievani che interverrà dopo il film ANTROPOCENE.
Terzo appuntamento, il 15 febbraio, con Paolo Mottana, che quest’anno propone il film di Kore'eda FATHER AND SON e un incontro dal titolo LA FAMIGLIA, L’AMORE, I LEGAMI.
Cinefilosofia prosegue mercoledì 22 febbraio con il film MEMORIA di Apichatpong Weerasethakul e la proposta di riflessione di Rocco Ronchi: MEMORIA INCEPPATA, ZOPPICANTE, CHE NON DISTINGUE PIÙ IL REALE DALLA SUA OMBRA.La rassegna si chiuderà mercoledì 1 marzo, con il film TEOREMA di Pier Paolo Pasolini e, in collaborazione con l’associazione Diaforà, con l’intervento di Florinda Cambria, dal titolo DOVE L’ATTESA FINISCE.

Gli ospiti e relatori di Cinefilosofia 2023 sono:
Maria Russo è ricercatrice in Filosofia Morale presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele e Visiting Fellow presso la University of the West of England. È vice-direttrice della rivista Studi Sartriani e del Centro di Ricerca Interateneo (con l’Università degli Studi di Verona) di Filosofia e Cinema PHILM.


Telmo Pievani è Filosofo ed evoluzionista, ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova. Tra i suoi libri “La natura è più grande di noi” 2022; “Serendipità” (2021); “Finitudine” (2020); Imperfezione (2019); Homo sapiens e altre catastrofi (2018); La vita inaspettata (2011). Collabora con “Il Corriere della Sera”, “Le Scienze” e “Micromega”.


Paolo Mottana è professore di filosofia dell’educazione e di Ermeneutica della formazione e pratiche immaginali all’Università di Milano Bicocca. Dirige, insieme a Romano Madera, il Master in Culture simboliche per le professioni dell’arte, dell’educazione e della cura. Presiede l’Associazione IRIS (Istituto di Ricerche Immaginali e Simboliche).


Rocco Ronchi insegna filosofia presso l’Università degli Studi di L’Aquila e presso l’IRPA (Istituto di Ricerca di Psicanalisi Applicata) di Milano. Tra le sue pubblicazioni: “Il canone minore. Verso una filosofia della natura” 2017; “Gilles Deleuze, credere nel reale” 2015 “Come fare. Per una resistenza filosofica 2012; “Brecht.
Introduzione alla filosofia” 2015.


Florinda Cambria ha insegnato all’Università dell’Aquila e all’Università dell’Insubria. È docente di Filosofia presso la Scuola di Psicoterapia Comparata di Genova. È membro del Groupe d’Etudes Sartriennes di Parigi e, a Milano, coordina le attvità di «Mechrí / Laboratorio di filosofia e cultura».

In occasione del “taglio del nastro” per il via di BGBS2023, non poteva esserci miglior rassegna dedicata al pensiero, alla cultura e alla sensibilità rispetto al mondo che ci circonda. Un'occasione per la cittadinanza di arricchire il proprio bagaglio di riflessione e di conoscenza. Una scelta di partecipazione verso manifestazioni come questa, atte ad aprire dialogo e condivisione!

L'intera rassegna sarà seguita dalla nostra redazione, proporremo brevi resoconti delle serate e il programma delle proiezioni , con il dialogo tra il pubblico e gli ospiti.


   

Marco Giardina







Questo è un articolo pubblicato il 22-01-2023 alle 11:44 sul giornale del 23 gennaio 2023 - 82 letture

In questo articolo si parla di cultura, cinema, incontri, film, bergamo, rocco ronchi, articolo, dialoghi, bgbs2023, Cinefilosofia, conca verde, Marco Giardina, rassegna filosofica, Telmo Pievani, Paolo Mottana, Florinda Cambria, Maria Russo, edizione 2023

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dOrg





logoEV
logoEV
qrcode