Assolombarda sostiene “Youth 20”, a ottobre focus su futuro del lavoro

Le raccomandazioni e le proposte dei giovani delegati di Y20, frutto del confronto con le istituzioni nazionali e internazionali e le realtà del territorio – tra cui Assolombarda – verranno raccolte in un comunicato finale che verrà consegnato, durante l’ultimo giorno del Y20 Summit (19-23 luglio), alla Presidenza Italiana del G20.
Inoltre, in vista del G20, Assolombarda, a ottobre, inviterà i giovani delegati Y20, provenienti da tutto il mondo, presso la sede di via Pantano dell’Associazione per proseguire il dialogo incentrato sul futuro del lavoro, con l’obiettivo di rafforzare e ampliare ulteriormente le istanze sul tema che i giovani consegneranno al Presidente del Consiglio Mario Draghi proprio in occasione del G20.
“Nella nostra ultima Assemblea abbiamo parlato di rigenerazione, cioè di un cambiamento radicale di metodo e di processo. Questo non può che passare dal confronto con i giovani; è anche grazie alle loro competenze, alle loro idee, alla loro capacità di guardare avanti, che avrà luogo la rigenerazione di cui il nostro territorio e il nostro Paese hanno bisogno – ha detto il Presidente di Assolombarda Alessandro Spada -. Per questa ragione abbiamo deciso di sostenere il percorso di “Youth20” sui temi dell’innovazione, della sostenibilità, dell’inclusione. Sono temi che ci proiettano nel futuro e che devono vedere sempre più serrato e concreto il confronto tra pubblico e privato. Credo, infatti, che proprio questa collaborazione costituisca il terreno più adatto dove formare la classe dirigente di domani e dove sviluppare quella capacità analitica, creativa e decisionale necessaria al Paese per modernizzarsi e affrontare le sfide che abbiamo davanti”.
Tra le principali sfide che Assolombarda vede nel futuro, quella centrale è legata al tema della sostenibilità, declinata sulle sue direttrici: economica, ambientale e sociale. Per governare una trasformazione che richiederà diversi anni e che porterà i suoi effetti sulle future generazioni è necessario che alla base ci sia un approccio e un impegno coordinato da parte di governi, imprese, investitori. L’Y20 è per questo un’occasione unica per discutere e facilitare questa transizione sostenibile, confrontandosi con chi ne sarà attore e oggetto.
“La valorizzazione dello sviluppo sostenibile e del capitale umano, l’empowerment femminile, la formazione orientata al lavoro, l’innovazione, sono tutti i temi al centro del lavoro su cui Assolombarda è già impegnata e su cui concentrerà il suo impegno i prossimi anni- ha detto Monica Poggio, vicepresidente di Assolombarda con delega a Università, ricerca e capitale umano. La sfida che ci vede tutti coinvolti sta nel costruire un sistema formativo che coinvolga le imprese per avvicinare sempre di più i giovani al mondo del lavoro, ridurre l’incidenza dei Neet e promuovere un sistema di aggiornamento delle competenze lungo tutto l’arco della vita. L’economia della conoscenza è il pilastro su cui costruire una società inclusiva e sostenibile”.
(ITALPRESS).

Questo è un lancio di agenzia pubblicato il 20-07-2021 alle 09:42 sul giornale del 20 luglio 2021 - 35 letture
In questo articolo si parla di attualità, lombardia, italpress
Commenti
